La nostra scuola ha più di 150 anni!

1863
Nasce come “Asilo Infantile” con delibera del Consiglio Comunale presieduto dal Sindaco Don Carlo Tinelli, molto attento al mondo della scuola e dell’istruzione. In un suo scritto egli dichiarava che “l’Asilo Infantile è il fondamento più solido e razionale dell’edificio della pubblica educativa istruzione.”
Una costante sua attenzione su questo versante, viene messa in luce con la sua frequentazione con la Società Pedagogica e Giuseppe Sacchi, fondatore sull’esempio aportiano di molti asili a Milano.
Rimane sotto la conduzione dell’amministrazione Comunale sino alla morte del Sindaco Tinelli. Con la sua scomparsa nel 1877 e l’avvento del nuovo sindaco i legami con l’istituzione tendono ad allentarsi, lasciando spazio a una progressiva privatizzazione dell’asilo, così come avvenne all’epoca nella maggior parte dei comuni vicini, in cui gli asili nascevano grazie all’iniziativa di qualche benefattore.
1896
L’esigenza di una sede adatta portò alla costruzione di un edificio appositamente progettato, su un terreno ritenuto particolarmente idoneo per la sua posizione in una zona centrale e tranquilla rispetto al paese, abbastanza esteso da poter comprendere un’area da destinare a cortile esterno e per poter prevedere eventuali estensioni della struttura in futuro.
Anni ’20 e ’30
Ampliamenti e miglioramenti della struttura, che resero più funzionale l’Asilo, risalgono principalmente al periodo degli anni Trenta , grazie all’impegno dell’ ingegnere Luciano Scotti, figura che per molti anni sarà strettamente legata all’asilo sia in termini di rappresentanza, Presidente dal 1921 al 1956, che in termini economici.
L’ingresso dell’ ingegnere Scotti nella direzione dell’asilo comporta infatti il coinvolgimento della Società Ceramica Italiana (SCI) nel sostegno economico e questa attività continuò anche negli anni successivi alla sua morte con il succedersi alla gestione della moglie Giulia Casanova e della figlia Vanna.


Oggi
Dal 2003 la scuola è costituita in Associazione senza fini di lucro con Comitato amministrativo laico che gestisce una scuola paritaria di ispirazione cattolica. Tutti possono diventare soci acquisendo così il diritto di partecipare all’assemblea, di votare e di essere eletti per contribuire a salvaguardare questa struttura e mantenerla giovane, aperta e accogliente.

Il libro
In occasione del 150° anniversario della fondazione, è stato presentato il libro frutto del lavoro e della ricerca del Prof. Giuseppe Musumeci, che ripercorre le vicende storiche legate alla nostra scuola.
I libro è disponibile presso la nostra segreteria.
“Questo viaggio intorno ai bambini della “Scuola dell’Infanzia L. Scotti” raccoglie tanti anni di documenti, storie, fotografie. E’ una storia fatta di persone: bambini, maestre, suore, famiglie, volontari, consiglieri e presidenti che si sono succeduti nel corso del tempo.
Sono trascorsi tanti anni per cui è stato difficile raccogliere testimonianze dirette: i bambini sono diventati adulti e tanti non ci sono più, altri non ricordano molto, se non il clima giocoso di quegli anni. Solo il lavoro paziente, sagace e certosino del Prof. Musumeci ha permesso di far riaffiorare le origini di questo luogo di educazione e di farci capire quanto è cresciuto nella sua importanza nel corso degli anni fino alla realtà odierna. E’ risultato evidente come l’Asilo sia stato per il paese “qualcosa di più” di un a semplice scuola, un posto che ha accolto tantissime attività socializzanti e formative. la scuola ha sempre saputo offrirsi con semplicità e disponibilità al paese attraverso le tante persone che hanno riversato in essa la loro professionalità, le loro competenze e le loro risorse. A tutti loro, il nostro ricordo e il nostro grazie.
Ci è sembrato molto significativo riscoprire le nostre origini e interrogarci sul senso odierno della nostra Scuola dell’Infanzia paritaria a impronta cattolica con lo scopo di recuperare una nostra identità così importante per accettare le altre e le diversità.
Spero che grazie a questa opera tutti coloro che vogliono bene alla nostra Associazione possano ricevere un’ulteriore carica per andare avanti con entusiasmo, con l’appoggio di tutta la comunità perchè la gestione è di tutti noi. Tutti possiamo essere soci, tutti possiamo dare una mano a chi si impegna in prima persona, tutti possiamo contribuire a salvaguardare questa struttura per mantenerla giovane, aperta e accogliente per tanti anni ancora.”
(dalla Presentazione del libro, Scuola dell’Infanzia “Luciano Scotti”: una storia lunga 150 anni, a cura di Roberto Broggi Presidente dell’Associazione “L.Scotti”)